gminforma

INFORMAZIONE salute & benessere

4 REGOLE PER IL TUO BENESSERE

Per raggiungere l’obiettivo totale di benessere bisogna mettere perfettamente in atto queste quattro regole; scarica gratuitamente il file per sapere quali sono e mi raccomando non mollare e vai avanti per la strada che porta al benessere psico-fisico.

Leggi di più »

INTEGRATORI ESSENZIALI PER AUMENTARE LA MASSA MUSCOLARE

Per coloro che praticano sport ad alta intensità e mirano a raggiungere nuovi livelli di performance fisica, l’uso degli integratori può essere una mossa strategica per ottenere risultati ancora migliori. Esploriamo insieme una serie di integratori avanzati specificamente progettati per chiunque cerchi di massimizzare la sua crescita muscolare e migliorare le prestazioni atletiche. Se sei già un atleta esperto nell’assunzione di integratori, o se sei semplicemente interessato a scoprire quali opzioni avanzate sono disponibili, continua a leggere per scoprire come questi integratori possono portare la tua preparazione fisica al livello successivo.

Leggi di più »

World Heart Day 2023

Il 29 settembre si celebra la Giornata mondiale del cuore (World Heart Day) con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di prendersi cura del proprio cuore per prevenire le malattie cardiovascolari.

Leggi di più »

UPPER BODY CALCIATORE

Per il calciatore moderno è sempre più importante la preparazione fisica e spesso viene trascurata, sotto questo aspetto, l'importanza di allenare la parte superiore del corpo.  

Leggi di più »

GLI ADDOMINALI

Indipendentemente dall'attività fisica, agonistica o amatoriale, a quella di fitness in generale, l'allenamento della parete addominale assume un ruolo fondamentale. Avere degli addominali con elevate capacità funzionali significa prima di tutto facilitare i processi per un corretto assetto del bacino e nello stesso tempo realizzare un valido sistema di protezione per la colonna vertebrale.

Leggi di più »

LA TUA DEBOLEZZA PUO' DIVENTARE LA TUA FORZA

Un bambino di 10 anni decise di studiare judo nonostante avesse perso il braccio sinistro in un devastante incidente automobilistico. Il ragazzo iniziò ad allenarsi con un vecchio maestro giapponese. Aveva talento, quindi non riusciva a capire perché, dopo tre mesi di allenamento, il maestro gli avesse insegnato una sola mossa. "Sensei", disse infine l’allievo, "Non dovrei imparare più mosse?" "Questa è l'unica mossa che conosci, ma è anche l'unica mossa che avrai mai bisogno di sapere", rispose il sensei. Non capendo cosa volesse dire, ma credendo nel suo insegnante, il ragazzo continuò ad allenarsi.

Leggi di più »

PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO

L’obesità incide profondamente sullo stato di salute poiché si accompagna a importanti malattie quali il diabete mellito di tipo 2, l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e altre condizioni morbose che, in varia misura, peggiorano la qualità di vita e ne riducono la durata. Sovrappeso e obesità sono, inoltre, tra i principali fattori di rischio oncologico. I tipi di cancro resi più probabili da fattori quali l'obesità e il sovrappeso sono quelli dell'intestino (colon e retto), del rene, dell'esofago, del pancreas edella cistifellea, e per le donne si aggiungono il cancro del seno (nelle donne in post-menopausa), dell’endometrio e dell'ovaio.La diffusione dell’obesità è aumentata nel tempo, raggiungendo dimensioni epidemiche, e costituisce ormai uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale, con una preoccupante espansione nell’età infantile che può provocare una precoce insorgenza di patologie croniche nontrasmissibili. Inoltre, i bambini in sovrappeso o obesi hanno maggiori probabilità di diventare adulti obesi, rispetto a quelli di peso normale.È necessario contrastare il sovrappeso e l’obesità anche nell’anziano, non solo per ridurre il rischio cardio-metabolico, ma soprattutto per ridurre la disabilità ad essi correlata.L’obesità è la risultante dell’interazione tra componenti comportamentali, sociali ed endocrinometaboliche, alcune geneticamente determinate, altre riconducibili a fattori ambientali, e ha dei costi per la società. Dall’analisi dei costi economici, sociali e sanitari legati all’eccesso ponderale della popolazionedi 52 Paesi (area dell’OCSE, Unione europea a 28 e Paesi del G20) emerge che gli Stati spendono, mediamente, l’8,4% del bilancio del sistema sanitario per curare le malattie legate all’eccesso di peso eche, in media, questo fattore è responsabile del 71% di tutti i costi delle cure per il diabete, del 23% dei costi delle cure per le malattie cardiovascolari e del 9% dei costi delle cure per i tumori. In Italia, il sovrappeso rappresenta il 9% della spesa sanitaria e riduce il PIL del 2,8%.Nella UE a 28 Paesi, inoltre, le donne e gli uomini che rientrano nella fascia di reddito più bassa hanno rispettivamente il 90% e il 50% di probabilità in più di essere obesi rispetto alle persone che percepiscono redditi più alti, accrescendo le diseguaglianze di salute. Le stesse differenze di prevalenza di obesità per stato socio-economico si osservano nei bambini e adolescenti in diversi paesi europei.L’impatto dell’obesità e delle sue conseguenze richiede interventi urgenti ed incisivi per contrastarne la diffusione. Sono necessarie politiche intersettoriali che tengano conto di tutti i determinanti socioculturali, ambientali, relazionali ed emotivi che influenzano le abitudini alimentari e lo stile di vita, con l’obiettivo di creare le condizioni per favorire scelte alimentari nutrizionalmente corrette, nonché di promuovere uno stile di vita attivo. In questa ottica è molto importante agire fin dal periodo preconcezionale e in gravidanza per contrastare sovrappeso e obesità nell’infanzia e nell’adolescenza e ridurne la prevalenza in età adulta.

Leggi di più »
GM Tonificazione circuito base
PDF – 329,0 KB 71 download
GM Tonificazione circuito intermedio
PDF – 1,4 MB 58 download
GM Donna Addominali e Gambe
PDF – 608,2 KB 65 download

programmi per la Salute e il benessere

Protocollo R.I.C.E.
PDF – 829,1 KB 48 download
GM Gambe Sane E Belle
PDF – 1,4 MB 83 download
GM Tonificazione Donna Fase 1
PDF – 3,0 MB 60 download
GM Tonificazione Donna Fase 2
PDF – 2,2 MB 59 download
GM Aumento Massa Muscolare Fase 1
PDF – 3,9 MB 59 download
GM Aumento Massa Muscolare Fase 2
PDF – 4,1 MB 62 download
GM Definizione GAG
PDF – 1,4 MB 61 download
GM Tabata Intenso
PDF – 1,2 MB 59 download

social media

GM Dimagrimento Donna Livello 1
PDF – 3,3 MB 79 download
GM Dimagrimento Donna Livello 2
PDF – 4,6 MB 64 download
GM Dimagrimento Donna Livello 3
PDF – 3,4 MB 61 download
PT on line info
PDF – 524,3 KB 65 download
GM Restart
PDF – 1,6 MB 20 download